Drallfrei: micro-eliche e rischio di perdita fluido

aprile 09, 2025
Ti sei mai chiesto perché alcune tenute falliscono anche quando il componente sembra perfettamente lavorato?
Il fenomeno Drallfrei potrebbe essere la causa nascosta.

Cosa significa Drallfrei

"Drallfrei" significa letteralmente "privo di elica" e si riferisce alla necessità di eliminare micro-eliche invisibili dalla superficie di alberi, mozzi e ingranaggi.
Queste tracce microscopiche, causate da lavorazioni come la rettifica o la tornitura dura, agiscono come una vite, trascinando lubrificante o contaminanti lungo l'asse del componente.

Anche una lieve direzionalità superficiale può compromettere seriamente la tenuta dinamica.

Perché il Drallfrei è così importante

Ignorare il problema Drallfrei può portare a danni significativi sui sistemi rotanti.
La perdita di lubrificante riduce l’efficacia della lubrificazione, causando attrito e surriscaldamento.
La contaminazione, invece, può introdurre agenti abrasivi che danneggiano i componenti interni fino alla rottura del sistema.

Un'anomalia apparentemente invisibile può quindi tradursi in alti costi di manutenzione, fermi impianto e perdita di efficienza operativa.

Dove si manifesta il Drallfrei

Il rischio di Drallfrei riguarda tutti i componenti dotati di tenuta dinamica.
Gli alberi rotanti che utilizzano paraolio, i mozzi con guarnizioni, i riduttori, le pompe e i motori elettrici sono particolarmente vulnerabili.
In queste applicazioni, anche una minima imperfezione può compromettere la funzionalità della tenuta.

Come si controlla il Drallfrei

  • Metodo empirico: il test del filo
Un metodo pratico e rapido per verificare il Drallfrei consiste nell’utilizzare un filo intrecciato da 0,25 mm e un peso di 100 g.
Il filo viene appoggiato sulla superficie in rotazione a una velocità di 20 metri al minuto.
Se dopo 30 secondi il filo si sposta di oltre 1 millimetro, significa che la superficie non è conforme.
È fondamentale ripetere il test invertendo il senso di rotazione per ottenere un risultato valido.

  • Metodi analitici: strumenti avanzati
Quando l’applicazione richiede una verifica più precisa, si ricorre a strumenti analitici.
I Waviness Analyzer permettono di misurare la rugosità direzionale con un’altissima ripetibilità.
I profili tridimensionali creano una mappatura dettagliata della superficie, mentre i microscopi ottici 3D analizzano l’orientamento delle tracce con estrema precisione.

Anche utilizzando strumenti avanzati, è sempre necessaria una validazione funzionale oltre alla semplice misurazione numerica.

Il rispetto della condizione Drallfrei non è un dettaglio estetico ma un requisito tecnico fondamentale.
Garantire superfici prive di micro-eliche significa proteggere la funzionalità delle tenute, ridurre i rischi di guasto e migliorare l’efficienza operativa.

👉 Vuoi garantire superfici perfettamente Drallfrei nei tuoi componenti rotanti?
Contattaci i nostri esperti ti aiuteranno a migliorare affidabilità e durata dei tuoi sistemi.

ARCHIVIO BLOG

CATEGORIE BLOG

GSI Ingranaggi S.r.l.
Via S. Quasimodo, 9 - 42023
Cadelbosco Sopra (RE)

Tel. +39 0522.917750 / 917365
E-mail gsi@gsi-ingranaggi.it


© 2025 GSI Ingranaggi S.r.l. - Via S. Quasimodo, 9 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) - P.Iva 00211250352 - NUM. REA RE-110195 - PEC: gsisrl@gigapec.it - gsi@gsi-ingranaggi.it
Bando digitalizzazione | Indice | Privacy | Condizioni generali di vendita |Informativa videosorveglianza | Cookie Policy | Cookie Setting

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.