La formula magica per prevedere l'evoluzione dei prezzi all'aumentare dei volumi

marzo 05, 2025
Esiste una legge empirica che ti permette di stimare come i costi di produzione cambiano al variare dei volumi prodotti: la Legge di Wright. Introdotta nel 1936 dall’ingegnere aeronautico Theodore Wright, questa legge spiega come il costo medio per unità diminuisca con l’aumento della produzione cumulativa. In altre parole, più un’attività viene ripetuta, maggiore sarà l’esperienza acquisita, riducendo tempi e costi.

Struttura della Legge di Wright

La Legge di Wright si basa su dati empirici ed è descritta dalla seguente formula:

Y=a×XbY=a×Xb

Dove:

Y = costo medio per unità
a = costo della prima unità prodotta
X = numero totale di unità prodotte
b = esponente della curva di apprendimento, calcolato con:
b=log⁡(LR)log⁡(2)b=log(2)log(LR)​

LR è la costante di apprendimento e indica di quanto si riduce il costo unitario ogni volta che la produzione raddoppia. Ad esempio, con LR = 0,8 (80%), il costo medio per unità scende all’80% ogni volta che il volume raddoppia.

Applicare la Legge di Wright permette alle aziende di:

Prevedere i costi: stimare la riduzione dei costi unitari con l’aumento della produzione.
Pianificare investimenti: valutare l’efficacia di nuove infrastrutture produttive.

Ottimizzare processi: individuare aree di miglioramento nell’efficienza operativa.

Produzione di ingranaggi

Immaginiamo un'azienda che produce ingranaggi con questi dati iniziali:

Produzione iniziale: 10 prototipi con costo unitario di 200 €
Produzione prevista: 10.000 unità all'anno
Costante di apprendimento (LR): 80%

Calcolo del costo per unità alla produzione di 10.000 unità.

Determinazione di b

b=log⁡(0,8)log⁡(2)≈−0,3219b=log(2)log(0,8)​≈−0,3219

Calcolo del nuovo costo unitario

Y=200×(10.00010)−0,3219Y=200×(1010.000​)−0,3219Y≈200×0,2158=43,16€Y≈200×0,2158=43,16€

Grazie alla Legge di Wright, il costo medio per unità si riduce da 200 € a 43,16 € dopo aver raggiunto le 10.000 unità prodotte.

La Legge di Wright è uno strumento potente per prevedere l'evoluzione dei costi di produzione all'aumentare dei volumi. Comprenderne i meccanismi aiuta le aziende a migliorare la pianificazione strategica e a ridurre i costi grazie all’effetto esperienza.

Grandi realtà industriali come Tesla hanno applicato questa legge per ottimizzare la produzione e ridurre il costo dei loro veicoli elettrici. Tuttavia, è importante ricordare che, sebbene fornisca una stima attendibile, la legge deve essere integrata con altri strumenti di analisi per ottenere previsioni più accurate.

Se vuoi approfondire come ottimizzare i tuoi costi di produzione attraverso la Legge di Wright, contattaci per una consulenza mirata!

ARCHIVIO BLOG

CATEGORIE BLOG

GSI Ingranaggi S.r.l.
Via S. Quasimodo, 9 - 42023
Cadelbosco Sopra (RE)

Tel. +39 0522.917750 / 917365
E-mail gsi@gsi-ingranaggi.it


© 2025 GSI Ingranaggi S.r.l. - Via S. Quasimodo, 9 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) - P.Iva 00211250352 - NUM. REA RE-110195 - PEC: gsisrl@gigapec.it - gsi@gsi-ingranaggi.it
Bando digitalizzazione | Indice | Privacy | Condizioni generali di vendita |Informativa videosorveglianza | Cookie Policy | Cookie Setting

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.