Ottimizzazione dei processi nella produzione di ingranaggi: l'Importanza del SMED per piccoli lotti produttivi

maggio 22, 2024
Una delle strategie più efficaci per raggiungere l'ottimizzazione dei processi secondari è l'implementazione del SMED(Single-Minute Exchange of Die). La produzione di ingranaggi è un processo complesso che richiede precisione e attenzione ai dettagli. In aziende di piccole dimensioni, dove i lotti produttivi sono piccoli e i cambi di setup sono frequenti, questo obiettivo diventa cruciale per mantenere l'efficienza e la competitività.

La sfida dei piccoli lotti produttivi

Il SMED è una metodologia sviluppata da Shigeo Shingo nell'ambito del Toyota Production System, progettata per ridurre drasticamente i tempi di cambio degli stampi e degli utensili. L'obiettivo principale del SMED è quello di trasformare le attività di setup in modo da completarle in meno di 10 minuti. Questa metodologia si basa su quattro passaggi fondamentali:

1. Separazione delle attività interne ed esterne

2. Conversione delle attività interne in esterne

3. Snellire tutte le operazioni

4. Standardizzare le operazioni

Applicazione del SMED nella produzione di ingranaggi
Separazione delle attività interne ed esterne

Nella produzione di ingranaggi, le attività interne sono quelle che richiedono la macchina ferma, come il cambio dell'utensile di taglio, il montaggio dell’attrezzatura o la regolazione della macchina. Le attività esterne, invece, possono essere eseguite mentre la macchina è in funzione, come la preparazione del nuovo utensile o la pulizia della postazione di lavoro.

Conversione delle attività interne in esterne

Uno dei primi passi per implementare il SMED è identificare quali attività interne possono essere trasformate in esterne. Ad esempio, preparare gli utensili di ricambio e assicurarsi che siano pronti per l'uso prima di fermare la macchina può ridurre significativamente il tempo di setup.

Snellire tutte le operazioni

Per le attività interne che non possono essere eliminate, è fondamentale ottimizzare ogni passaggio per ridurre il tempo di fermo macchina. Ciò può includere l'utilizzo di meccanismi di sgancio rapido, miglioramenti ergonomici e strumenti di precisione che riducono il tempo necessario per la regolazione e il posizionamento.

Importanza delle attrezzature

L'uso di attrezzature adeguate è essenziale per implementare con successo il SMED. In particolare, è fondamentale rendere il più possibile le operazioni di gestione delle attrezzature come fasi esterne, lasciando solo il loro ultimo montaggio e regolazione come fasi interne. Ecco alcune attrezzature chiave che possono facilitare la conversione delle operazioni interne in esterne e ottimizzare il processo di setup:

- Attrezzi di sgancio rapido

- Pinze e chiavi rapide: questi strumenti consentono cambi rapidi senza necessità di ulteriori regolazioni o strumenti aggiuntivi, riducendo il tempo di setup.

- Morsetti a sgancio rapido: utilizzati per fissare e rilasciare rapidamente componenti o utensili, minimizzando il tempo di fermo macchina.

Carrelli e stazioni di lavoro mobile

- Carrelli per utensili: posizionati vicino alle macchine, consentono di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano, preparati in anticipo.

- Stazioni di lavoro mobile: permettono di preparare utensili e materiali in anticipo e di spostarli facilmente dove necessario, riducendo il tempo di ricerca e organizzazione.Dispositivi di pre-setup

- Piastre di pre-montaggio: utilizzate per pre-assemblare componenti e utensili, che possono essere rapidamente inseriti nella macchina quando necessario.

- Fixtures e jig: dispositivi che facilitano il posizionamento preciso e rapido degli utensili, garantendo che siano pronti per l'uso immediato.

Standardizzazione delle operazioni
Dopo aver snellito le operazioni, è fondamentale standardizzare il processo per garantire che tutti gli operatori seguano le stesse procedure efficienti. La standardizzazione assicura consistenza, riduce la variabilità e migliora la qualità del setup.

Creazione di procedure standard

- Documentazione dettagliata: scrivi procedure dettagliate per ogni fase del setup, specificando chiaramente le operazioni interne ed esterne.

- Guide visive e checklist: utilizza guide visive, diagrammi e checklist per facilitare la comprensione e l'adozione delle nuove procedure.

Formazione del personale

- Sessioni di Addestramento: Organizza sessioni di addestramento per tutti gli operatori coinvolti nei processi di setup, assicurando che comprendano e seguano le procedure standardizzate.

- Coinvolgimento e Feedback: Coinvolgi il personale nel processo di standardizzazione, raccogliendo feedback per migliorare continuamente le procedure.

- Monitoraggio e miglioramento continuo

- Verifiche periodiche: effettua verifiche periodiche per assicurarti che le procedure standard vengano seguite correttamente.

- Miglioramento continuo: adotta un approccio Kaizen per migliorare costantemente le procedure di setup basate sul feedback e sull'analisi delle prestazioni.

Benefici del SMED per la produzione di ingranaggi

Aumento della flessibilità

Implementare il SMED consente di passare rapidamente da un lotto produttivo all'altro, migliorando la capacità di rispondere alle esigenze del mercato e di personalizzare i prodotti per i clienti.

Riduzione dei costi

Ridurre i tempi di setup significa aumentare la produttività e diminuire i costi operativi. Questo è particolarmente importante per i piccoli lotti produttivi, dove il tempo di setup può rappresentare una percentuale significativa del tempo totale di produzione.

Miglioramento del lead time

Con tempi di setup ridotti, è possibile ridurre il lead time complessivo, migliorando la capacità di consegnare i prodotti più rapidamente e aumentando la soddisfazione del cliente.

L'ottimizzazione dei processi di setup è essenziale per le aziende che producono piccoli lotti di ingranaggi. Implementando il SMED e standardizzando le operazioni, è possibile ridurre significativamente i tempi di fermo macchina, migliorare la flessibilità produttiva, ridurre i costi operativi e aumentare la soddisfazione del cliente.

Contatta GSI Ingranaggi a sales.gsi@gsi-ingranaggi.it per diventare il tuo partner ideale nei progetti di realizzazione di ingranaggi.

ARCHIVIO BLOG

CATEGORIE BLOG

GSI Ingranaggi S.r.l.
Via S. Quasimodo, 9 - 42023
Cadelbosco Sopra (RE)

Tel. +39 0522.917750 / 917365
E-mail gsi@gsi-ingranaggi.it


© 2025 GSI Ingranaggi S.r.l. - Via S. Quasimodo, 9 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) - P.Iva 00211250352 - NUM. REA RE-110195 - PEC: gsisrl@gigapec.it - gsi@gsi-ingranaggi.it
Bando digitalizzazione | Indice | Privacy | Condizioni generali di vendita |Informativa videosorveglianza | Cookie Policy | Cookie Setting

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.