Ridurre la rumorosità degli ingranaggi? Rompendo la simmetria

giugno 04, 2025
Ti sei mai chiesto come ridurre la rumorosità degli ingranaggi in sistemi di trazione ibrida? La risposta potrebbe sorprenderti: rompere la simmetria.

Nel settore automotive, la silenziosità è una necessità progettuale, soprattutto nei sistemi di trazione ibrida con cinematismo elettrico. In una recente prova tecnica, abbiamo affrontato la sfida di ridurre la rumorosità di un gruppo ingranaggi in un'applicazione reale.

Obiettivo: ridurre la rumorosità degli ingranaggi

L'obiettivo era chiaro: abbassare il livello di rumore percepito mantenendo la piena funzionalità del sistema. Per raggiungerlo, abbiamo adottato un approccio sperimentale: produrre diverse varianti dello stesso componente, ognuna con leggere modifiche ai profili dei fianchi, e testarle su banco prova.

Metodo e risultato: ottimizzazione del parametro fHβ e asimmetria controllata per ridurre la rumorosità

Il parametro fHβ, ovvero l'errore di direzione dell'elica, misura quanto la dentatura si discosta dalla traiettoria elicoidale ideale. Valori non ottimizzati di fHβ possono aumentare attriti, rumorosità e vibrazioni, specialmente in applicazioni ad alto carico dinamico.


Contro ogni previsione intuitiva, il miglior compromesso non è arrivato da una geometria simmetrica. Al contrario, agendo in modo mirato su fHβ, abbiamo ottenuto un beneficio concreto grazie a una modifica differenziata tra fianco attivo e fianco passivo:

  • Fianco attivo: –20 μm ±11 μm
  • Fianco passivo: –15 μm ±11 μm
Una differenza numerica apparentemente minima, ma con un effetto significativo sulla riduzione del rumore percepito.È la conferma che, quando si lavora con tolleranze così fini, l'asimmetria controllata può diventare un'alleata del comfort acustico.

Le performance acustiche di un ingranaggio non dipendono solo dalla qualità della lavorazione o dal trattamento termico, ma anche da scelte progettuali intelligenti, a volte controintuitive. In questo caso, la soluzione migliore è stata proprio quella che rompeva la simmetria.

Hai mai affrontato tematiche simili? GSI ingranaggi è al tuo fianco per trovare la soluzione tecnica giusta per il tuo progetto.

ARCHIVIO BLOG

CATEGORIE BLOG

GSI Ingranaggi S.r.l.
Via S. Quasimodo, 9 - 42023
Cadelbosco Sopra (RE)

Tel. +39 0522.917750 / 917365
E-mail gsi@gsi-ingranaggi.it


© 2025 GSI Ingranaggi S.r.l. - Via S. Quasimodo, 9 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) - P.Iva 00211250352 - NUM. REA RE-110195 - PEC: gsisrl@gigapec.it - gsi@gsi-ingranaggi.it
Bando digitalizzazione | Indice | Privacy | Condizioni generali di vendita |Informativa videosorveglianza | Cookie Policy | Cookie Setting

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.